Luigi Einaudi, un grande Presidente

Luigi Einaudi, un grande Presidente

Lunedì 29 maggio, in occasione degli eventi dedicati agli statisti liberali che hanno segnato la loro epoca e la storia politica del loro paese, abbiamo presentato “Lo scrittoio del Presidente”, di Luigi Einaudi. Erano con noi Domenico Siniscalco, presidente della Fondazione Einaudi di Torino, Paolo Soddu, professore di Storia contemporanea presso l’Università di Torino e Giulio Salerno, professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Macerata. read more

La campana della guerra suona anche per Noi

La campana della guerra suona anche per Noi

Il libro “Il posto della guerra e il costo della democrazia” di Vittorio Emanuele Parsi, che è stato presentato lunedì 8 maggio nell’ambito di una serata dedicatagli da Lodi Liberale, nasce per fare chiarezza su ciò che rappresenta l’invasione, da parte della Russia, dell’Ucraina e sull’importanza di sostenere, anche militarmente, quest’ultima. Secondo l’autore, infatti, l’invasione, che ha interrotto quasi ottant’anni di pace nel nostro continente, non riguarda solo l’Ucraina invasa, bensì tutti noi. read more

La grande riflessione di Benjamin Constant contenuta nei “Principi” del 1806

La grande riflessione di Benjamin Constant contenuta nei “Principi” del 1806

Lunedì primo maggio, in occasione delle serate dedicate ai classici del pensiero liberale e contemporaneo, abbiamo presentato i “Princìpi di politica” di Benjamin Constant. Erano con noi Biancamaria Fontana, professore emerito di Storia del pensiero politico presso l’Università di Losanna, Giovanni Paoletti, professore di Storia della filosofia presso l’Università di Pisa e Giuseppe Sciara, professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna. read more