I pericoli per la nostra civiltà nell’analisi di Ludwig Von Mises

I pericoli per la nostra civiltà nell’analisi di Ludwig Von Mises

Lunedì 20 febbraio scorso abbiamo presentato, nell’ambito degli eventi dedicati ai Classici del pensiero liberale e libertario, “Lo Stato onnipotente” di Ludwig von Mises. Erano con noi Lorenzo Infantino, professore di Metodologia delle scienze sociali presso la LUISS Guido Carli di Roma, Antonio Masala, professore di Filosofia politica presso l’Università di Pisa e Alessandro Vitale, professore di Geografia economica all’Università degli Studi di Milano. Il libro reca un sottotitolo che giova ricordare : “La nascita dello Stato totale e della guerra totale”. read more

Inefficacia e stagnazione come cifre della seconda Repubblica : proposte per superarle

Inefficacia e stagnazione come cifre della seconda Repubblica : proposte per superarle

Nella serata numero duecento otto dell’associazione Lodi Liberale, è stato presentalo il libro di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro “Molte riforme per nulla”, sottotitolo “Una controstoria economica della seconda Repubblica”, alla presenza degli autori e con la partecipazione di Oscar Giannino, giornalista politico ed economico, attualmente editorialista de “il Foglio” oltre che di Alessandro De Nicola, Senior Partner dello studio legale Orrick e Presidente di “The Adam Smith Society”. read more

La critica di Edmund Burke alla Rivoluzione Francese, alle sue premesse e alle sue conseguenze

La critica di Edmund Burke alla Rivoluzione Francese, alle sue premesse e alle sue conseguenze

Lunedì 6 febbraio abbiamo presentato, nell’ambito della rassegna dedicata ai classici del pensiero liberale e libertario, “Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia”, di Edmund Burke. Erano con noi Marco Gervasoni, professore di Storia contemporanea presso l’Università del Molise, Daniele Francesconi, professore di Storia del pensiero politico presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Giacomo Maria Arrigo, assegnista di ricerca in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Il libro, che si presenta come un pamphlet di altissimo livello, ottenne, al momento dell’uscita, un formidabile successo, anche in virtù della sua caratteristica di instant book scritto e pubblicato a ridosso degli avvenimenti del 1789 in Francia. read more

La necessità di regole stabilizzatrici per le politiche monetarie

La necessità di regole stabilizzatrici per le politiche monetarie

La due centoquattresima serata dell’associazione Lodi Liberale, quale parte del ciclo di incontri dedicati ai classici del pensiero liberale, ha visto la presentazione del libro di Milton Friedman ed Anna Jacobson Schwartz “Storia Monetaria degli Stati Uniti d’ America 1867-1960” con la partecipazione di Nicola Giocoli, Professore di Economia Politica presso l’Università di Pisa, di Paolo Manasse, Professore di Macroeconomia e Politica Economica Internazionale presso l’Università di Bologna ed di Antonio Foglia, Economista e Vice-Chairman della Banca del Ceresio.
read more

Benedetto Croce e la dimensione etica del liberalismo

Benedetto Croce e la dimensione etica del liberalismo

Lunedì 19 dicembre abbiamo presentato, in occasione della rassegna dei classici del pensiero liberale e libertario, il libro di Benedetto Croce “Etica e Politica”. Erano presenti Marta Herling, segretario generale dell’Istituto italiano per gli Studi Storici, Giancristiano Desiderio, giornalista e Corrado Ocone, filosofo. Il libro è, in realtà, la raccolta di quattro gruppi di saggi (“Frammenti di etica” del 1922, “Elementi di politica” del 1925, “Aspetti morali della politica” del 1928, cui Croce antepose il “Contributo alla critica di me stesso” del 1918) e fu pubblicato nel 1931. read more