Lunedì 20 febbraio presentazione del libro  “Lo Stato onnipotente. La nascita dello Stato totale e della guerra totale” di Ludwig von Mises

Lunedì 20 febbraio presentazione del libro “Lo Stato onnipotente. La nascita dello Stato totale e della guerra totale” di Ludwig von Mises

Nella serata di lunedì 20 febbraio alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/81821960196, il libro “Lo Stato onnipotente. La nascita dello Stato totale e della guerra totale” di Ludwig von Mises, insieme a:
read more

Inefficacia e stagnazione come cifre della seconda Repubblica : proposte per superarle

Inefficacia e stagnazione come cifre della seconda Repubblica : proposte per superarle

Nella serata numero duecento otto dell’associazione Lodi Liberale, è stato presentalo il libro di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro “Molte riforme per nulla”, sottotitolo “Una controstoria economica della seconda Repubblica”, alla presenza degli autori e con la partecipazione di Oscar Giannino, giornalista politico ed economico, attualmente editorialista de “il Foglio” oltre che di Alessandro De Nicola, Senior Partner dello studio legale Orrick e Presidente di “The Adam Smith Society”. read more

Lunedì 13 febbraio presentazione del libro “MOLTE RIFORME PER NULLA. Una controstoria economica della seconda repubblica”

Lunedì 13 febbraio presentazione del libro “MOLTE RIFORME PER NULLA. Una controstoria economica della seconda repubblica”

L’associazione è lieta d’invitarLa al prossimo evento:

nella serata di  LUNEDI’ 13 FEBBRAIO alle ore 21:00 presso sala Granata, in via Solferino 72 a Lodi, presenteremo il libro “MOLTE RIFORME PER NULLA. Una controstoria economica della seconda repubblica” di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, insieme a:

– ALBERTO SARAVALLE, Coautore del libro, Professore di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Padova.

– CARLO STAGNARO, Coautore del libroDirettore dell’Osservatorio sull’Economia Digitale dell’Istituto Bruno Leoni.

– OSCAR GIANNINO, Giornalista. read more

La critica di Edmund Burke alla Rivoluzione Francese, alle sue premesse e alle sue conseguenze

La critica di Edmund Burke alla Rivoluzione Francese, alle sue premesse e alle sue conseguenze

Lunedì 6 febbraio abbiamo presentato, nell’ambito della rassegna dedicata ai classici del pensiero liberale e libertario, “Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia”, di Edmund Burke. Erano con noi Marco Gervasoni, professore di Storia contemporanea presso l’Università del Molise, Daniele Francesconi, professore di Storia del pensiero politico presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Giacomo Maria Arrigo, assegnista di ricerca in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Il libro, che si presenta come un pamphlet di altissimo livello, ottenne, al momento dell’uscita, un formidabile successo, anche in virtù della sua caratteristica di instant book scritto e pubblicato a ridosso degli avvenimenti del 1789 in Francia. read more

Lunedì 6 febbraio presentazione del libro “Riflessioni sulla Rivoluzione Francese” di Edmund Burke

Lunedì 6 febbraio presentazione del libro “Riflessioni sulla Rivoluzione Francese” di Edmund Burke

Nella serata di LUNEDÌ 6 FEBBRAIO alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link  https://us02web.zoom.us/j/84235284111 , il libro “Riflessioni sulla Rivoluzione Francese” di Edmund Burke, insieme a:

– MARCO GERVASONI, Professore di Storia contemporanea presso l’Università del Molise; 

– DANIELE FRANCESCONI, Professore di Storia del pensiero politico presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;

– GIACOMO MARIA ARRIGO, Assegnista di ricerca in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele read more