Per una filosofia libera, della scienza e della società

Per una filosofia libera, della scienza e della società

Lunedì 3 febbraio 2025, in occasione delle serate dedicate ai classici del pensiero liberale e libertario, abbiamo presentato “Conoscenza e libertà” di Paul Karl Feyerabend. Erano con noi Matteo Collodel, Research Fellow presso il Vienna Circle Institute, Roberto Festa, già professore di Logica e filosofia della scienza presso l’Università di Trieste, Pietro Adamo, professore di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Torino e Luca Tambolo, studioso di filosofia e storia della scienza. Il nome di Paul Karl Feyerabend può, legittimamente, non dire molto al vasto pubblico, trattandosi di un epistemologo, seppur molto noto tra gli specialisti del settore, che non ha acquisito, giusto per fare un esempio, la notorietà di Karl Raimund Popper, cui è, peraltro, legato attraverso complesse vicende biografiche e teoriche. La stessa disciplina in cui prevalentemente operò, l’epistemologia, appunto, cioè la riflessione intorno allo sviluppo, al significato e al senso della scienza, è sicuramente un campo i cui sviluppi e le cui questioni interne non sono propriamente di generale dominio. Feyerabend, inoltre, all’interno della ricerca epistemologica, si ritagliò coscientemente e volutamente un ruolo ben preciso di contestatore delle posizioni che lo precedettero e che furono a lui contemporanee, mediante uno read more