presentazione del libro “Sull’economia e gli economisti” di Ronald H. Coase

presentazione del libro “Sull’economia e gli economisti” di Ronald H. Coase

Gentile amico/a di Lodi Liberale

nella serata di LUNEDÌ 15 MAGGIO alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link:https://us02web.zoom.us/j/83093749667, il libro “Sull’economia e gli economisti” di Ronard H. Coase, insieme a:

– NICOLA GIOCOLI, Professore di Economia politica presso l’Università di Pisa; 

– GIAMPAOLO GARZARELLI,  Professore di Scienze delle Finanze preso “La Sapienza” Università di Roma;

– CARLO STAGNARO, Direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni. read more

La campana della guerra suona anche per Noi

La campana della guerra suona anche per Noi

Il libro “Il posto della guerra e il costo della democrazia” di Vittorio Emanuele Parsi, che è stato presentato lunedì 8 maggio nell’ambito di una serata dedicatagli da Lodi Liberale, nasce per fare chiarezza su ciò che rappresenta l’invasione, da parte della Russia, dell’Ucraina e sull’importanza di sostenere, anche militarmente, quest’ultima. Secondo l’autore, infatti, l’invasione, che ha interrotto quasi ottant’anni di pace nel nostro continente, non riguarda solo l’Ucraina invasa, bensì tutti noi. read more

“Il posto della guerra e il costo della libertà” Il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia.

“Il posto della guerra e il costo della libertà” Il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia.

L’associazione è lieta di invitarLa al prossimo evento:

nella serata di  LUNEDÌ 08 MAGGIO alle ore 21:00 presso Sala Granata, in via Solferino 72 a Lodi,presenteremo il libro “Il posto della guerra e il costo della libertà” di Vittorio Emanuele Parsi, insieme a:

– VITTORIO EMANUELE PARSI, Autore del libro e Professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

– LORENZO GUERINI, ex Ministro della Difesa, read more

La grande riflessione di Benjamin Constant contenuta nei “Principi” del 1806

La grande riflessione di Benjamin Constant contenuta nei “Principi” del 1806

Lunedì primo maggio, in occasione delle serate dedicate ai classici del pensiero liberale e contemporaneo, abbiamo presentato i “Princìpi di politica” di Benjamin Constant. Erano con noi Biancamaria Fontana, professore emerito di Storia del pensiero politico presso l’Università di Losanna, Giovanni Paoletti, professore di Storia della filosofia presso l’Università di Pisa e Giuseppe Sciara, professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna. read more

Lunedì 24 aprile presentazione del libro “Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini (1925-1943)”. Di Mario Avagliano e Marco Palmieri

Lunedì 24 aprile presentazione del libro “Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini (1925-1943)”. Di Mario Avagliano e Marco Palmieri

Carissimi,

nella serata di LUNEDÌ 24 APRILE alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link https://us02web.zoom.us/j/89237993454 il libro “IL DISSENSO AL FASCISMO. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini (1925-1943)” di Mario Avagliano e Marco Palmieri, insieme a:
 
– MARIO AVAGLIANO, Storico e giornalista; 
 
– GIUSEPPE PARLATO, Professore di Storia contemporanea all’Università internazionale di Roma;
 
– ANDREA GIUSEPPE CERRA, Dottore in ricerca in Scienze politiche all’Università di Catania. read more