È davvero intelligente l’Intelligenza artificiale?
Lunedì 11 Settembre
“Io” sta per il pronome prima persona singolare, e “IA” sta per “Intelligenza Artificiale”.
Lunedì 11 Settembre
“Io” sta per il pronome prima persona singolare, e “IA” sta per “Intelligenza Artificiale”.
Lunedì 31 luglio abbiamo presentato, nell’ambito delle serate dedicate agli statisti che si sono ispirati o hanno avuto parte nel pensiero liberale, “Il pensiero politico di Thomas Jefferson” di Luigi Marco Bassani. Erano con noi, oltre all’Autore, professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Milano, anche Dario Caroniti, professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Messina e Giuseppe Martinico, professore di Diritto pubblico comparato presso la Scuola Superiore S.Anna di Pisa.
Caro amico, cara amica di Lodi Liberale
nella serata di LUNEDÌ 31 LUGLIO alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link https://us02web.zoom.us/j/88073598023, il libro “Il pensiero politico di Thomas Jefferson. Libertà, proprietà e autogoverno” insieme a:
– LUIGI MARCO BASSANI, Autore del libro e Professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Milano;
– DARIO CARONITI, Professore di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Messina;
– GIUSEPPE MARTINICO, Professore di Diritto pubblico comparato presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Caro amico/amica di Lodi Liberale,
nella serata di LUNEDÌ 24 LUGLIO alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link https://us02web.zoom.us/j/81071038617, il libro “Per Dio e per il profitto. Banche e finanza al servizio del bene comune e sociale” insieme a:
– SAMUEL GREGG, Autore del libro;
– SERGIO BELARDINELLI, Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Bologna;
– MARKUS KRIENKE, Professore di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano;
Lunedì 17 luglio scorso abbiamo presentato, nell’ambito delle serate dedicate ai classici del pensiero liberale e libertario, “La ricchezza della nazione” di Anders Chydenius. Erano con noi Paolo Luca Bernardini, professore di Storia moderna presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Elisa Bianco, professore di Storia moderna presso l’Università degli Studi dell’Insubria e Matteo Salonia, professore di Storia europea ed internazionale presso l’Università degli Studi di Nottingham Ningbo.
Caro amico/amica di Lodi Liberale,
nella serata di LUNEDÌ 17 LUGLIO alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link https://us02web.zoom.us/j/85072690765, il libro “La ricchezza della nazione” di Anders Chydeniusinsieme a:
– PAOLO LUCA BERNARDINI, Professore di Storia Moderna presso l’Università degli Studi dell’Insubria;
– ELISA BIANCO, Professore di Storia moderna presso l’Università degli Studi dell’Insubria;
– MATTEO SALONIA, Professore di Storia europea e internazionale presso l’Università di Nottingham Ningbo.