Lunedì 27 febbraio presentazione del libro “Libertà e giustizia economica vivono e muoiono insieme. Lettera ai “liberali distratti” e agli “stati ottusi””

Lunedì 27 febbraio presentazione del libro “Libertà e giustizia economica vivono e muoiono insieme. Lettera ai “liberali distratti” e agli “stati ottusi””

Carissimi,

nella serata di LUNEDÌ 27 FEBBRAIO alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link https://us02web.zoom.us/j/81439063465 il libro  “Libertà e giustizia economica vivono e muoiono insieme. Lettera ai “liberali distratti” e agli “statisti ottusi”” di Dario Antiseri e Flavio Felice, insieme a:
 
– DARIO ANTISERI, coautore del libro, Professore Emerito di Metodologia delle Scienze Sociali.
 
– FLAVIO FELICE, coautore del libro, Professore di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università del Molise.
 
– ENZO DI NUOSCIO, Professore di Filosofia della Scienza presso l’Università del Molise. read more

La componente liberale nell’Italia repubblicana

La componente liberale nell’Italia repubblicana

Il libro è una rivisitazione degli eventi che hanno interessato l’Italia dal primo dopoguerra (1947) fino ai giorni nostri, alla fine del 2021, appena prima di andare in stampa, ad opera di due commentatori tra i più stimati e quasi coetanei. Amici da sempre, hanno vissuto e partecipato in prima persona ai fatti che hanno condizionato la nostra vita, e con questo libro intendono offrire una interpretazione non convenzionale della Repubblica. read more

Le radici liberali dell’emancipazione femminile

Le radici liberali dell’emancipazione femminile

Lunedì 7 marzo abbiamo presentato, nell’ambito dei classici del pensiero liberale e libertario, il libro di Mary Wollstonecraft “Sui diritti delle donne”. Erano con noi Roberta Adelaide Modugno, professore di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Roma Tre, Giandomenica Becchio, professore di Storia del pensiero economico presso l’Università di Torino e Marzia Coppola, avvocato. read more

Le ragioni dell’economia sovrastano i pregiudizi

Le ragioni dell’economia sovrastano i pregiudizi

Lunedì 5 luglio 2021 abbiamo presentato, in occasione del centotrentasettesimo evento di Lodi Liberale, il libro di Carlo Cattaneo “Interdizioni israelitiche”. Erano con noi Gianmarco Pondrano Altavilla, curatore del libro e Direttore del “Centro Studi Gaetano Salvemini” di Napoli, Giovanni Luseroni, professore di Storia della Riforma e della Controriforma presso l’Universita’ degli Studi del Molise e Giulio Disegni, vice presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. read more

La denuncia del sistema delle ingerenze nel contributo di Marco Minghetti

La denuncia del sistema delle ingerenze nel contributo di Marco Minghetti

Nella serata di lunedì 18 gennaio 2021 abbiamo presentato il saggio di Marco Minghetti “I partiti politici e la loro ingerenza nella giustizia e nell’amministrazione”. Per commentare questo poco conosciuto contributo del pensiero liberale italiano ottocentesco erano presenti Carlo Guarnieri, professore di Sistemi Giudiziari Comparati presso l’Universita’ di Bologna, Raffaella Gherardi, professore di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Universita’ di Bologna e Stefano Bruno Galli, professore di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Universita’ degli Studi di Milano. read more