Dialoghi sul clima. Tra emergenza e conoscenza

Dialoghi sul clima. Tra emergenza e conoscenza

Il titolo è un invito al dialogo, rivolto a quei catastrofisti che pretendono di rappresentare il verbo della verità assoluta, dileggiando gli obiettori che essi chiamano negazionisti, deturpando e svilendo il termine usato per chi nega la shoah.
Si tratta piuttosto di confrontare numeri e fatti e non ideologie preconcette.
Il libro è scritto a 40 mani … infatti gli autori sono 20 insigni scienziati che espongono valutazioni e precisazioni sui numeri sbandierati da chi prefigura imminenti catastrofi del nostro pianeta (n.d.r.: che con ogni probabilità sopravviverà ancora per qualche centinaio di milioni di anni).
Che il clima sia cambiato non è oggetto di discussione nè di negazione.
Il libro offre argomentazioni che sono più ampie della semplicistica sintesi che ha come bandiera la famigerata, e ormai inflazionata, Anidride Carbonica, detta anche CO2 che fa più figo e “scientificoso”.
L’obiettivo è quello di condividere l’essenza dei numeri misurati, per rimanere alla larga da interpretazioni arbitrarie o preconcette.
Ad esempio, il capitolo del Prof. Mario Giaccio offre un esempio dimensionale di uno dei fenomeni osservati: il Professore non nega le GigaTonnellate di anidride carbonica causate dall’uomo (22,3Gt nel 1990; 34,2 Gt nel 2019), ma le mette nel contesto del totale delle GigaTonnellate esistenti in atmosfera (3.000Gt) e negli oceani (3.600Gt).
Il tema meriterebbe freddezza e obiettività, o almeno impegno a mantenere l’una e l’altra. A titolo esemplificativo, si leggono prese di posizione orientate più al discredito degli obiettori o alle percentuali di “consenso” invece che al contenuto dei dati numerici; semmai alla loro rappresentazione o interpretazione.
Ferdinando Cotugno (giornalista di “Domani”) scrive di: Pseudoscienziati e media – La galassia dei negazionisti; la nuova frontiera del populismo climatico si alimenta di personaggi screditati dalla comunità scientifica. Il rischio è che questo atteggiamento si saldi con gli interessi di chi vorrebbe mantenere lo status quo …
Che insiste sull’uso inopportuno di negazionismo, mettendo in dubbio il valore degli autori, definiti arbitrariamente “pseudoscienziati”. read more

Lunedì 27 febbraio presentazione del libro “Libertà e giustizia economica vivono e muoiono insieme. Lettera ai “liberali distratti” e agli “statalisti ottusi””

Lunedì 27 febbraio presentazione del libro “Libertà e giustizia economica vivono e muoiono insieme. Lettera ai “liberali distratti” e agli “statalisti ottusi””

Carissimi,

nella serata di LUNEDÌ 27 FEBBRAIO alle ore 21:00 presenteremo, in una conferenza virtuale alla quale potrà accedere tramite il seguente link https://us02web.zoom.us/j/81439063465 il libro  “Libertà e giustizia economica vivono e muoiono insieme. Lettera ai “liberali distratti” e agli “statisti ottusi”” di Dario Antiseri e Flavio Felice, insieme a:
 
– DARIO ANTISERI, coautore del libro, Professore Emerito di Metodologia delle Scienze Sociali.
 
– FLAVIO FELICE, coautore del libro, Professore di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università del Molise.
 
– ENZO DI NUOSCIO, Professore di Filosofia della Scienza presso l’Università del Molise. read more

La componente liberale nell’Italia repubblicana

La componente liberale nell’Italia repubblicana

Il libro è una rivisitazione degli eventi che hanno interessato l’Italia dal primo dopoguerra (1947) fino ai giorni nostri, alla fine del 2021, appena prima di andare in stampa, ad opera di due commentatori tra i più stimati e quasi coetanei. Amici da sempre, hanno vissuto e partecipato in prima persona ai fatti che hanno condizionato la nostra vita, e con questo libro intendono offrire una interpretazione non convenzionale della Repubblica. read more

Le radici liberali dell’emancipazione femminile

Le radici liberali dell’emancipazione femminile

Lunedì 7 marzo abbiamo presentato, nell’ambito dei classici del pensiero liberale e libertario, il libro di Mary Wollstonecraft “Sui diritti delle donne”. Erano con noi Roberta Adelaide Modugno, professore di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Roma Tre, Giandomenica Becchio, professore di Storia del pensiero economico presso l’Università di Torino e Marzia Coppola, avvocato. read more

Le ragioni dell’economia sovrastano i pregiudizi

Le ragioni dell’economia sovrastano i pregiudizi

Lunedì 5 luglio 2021 abbiamo presentato, in occasione del centotrentasettesimo evento di Lodi Liberale, il libro di Carlo Cattaneo “Interdizioni israelitiche”. Erano con noi Gianmarco Pondrano Altavilla, curatore del libro e Direttore del “Centro Studi Gaetano Salvemini” di Napoli, Giovanni Luseroni, professore di Storia della Riforma e della Controriforma presso l’Universita’ degli Studi del Molise e Giulio Disegni, vice presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. read more